Plastic tax, ancora più preoccupante l’effetto domino se associata a Sugar tax

6 Feb 2024 | Comunicati stampa

ASSOBIBE chiede subito un intervento su misure che non servono e alimentano incertezze

Roma, 5 febbraio 2024. “Ci associamo all’allarme lanciato da Marco Bergaglio, di cui condividiamo le preoccupazioni relative alla possibilità che la Plastic tax possa entrare in vigore il prossimo 1° luglio.
Una misura che impatterà su tutta la filiera e sulle imprese produttrici di bibite analcoliche che, tra poche settimane, dovranno iniziare a prepararsi all’appuntamento anche con un’altra tassa, la Sugar tax, che da sola produrrà un aumento del 28% della fiscalità su ogni litro di chinotto, aranciata, limonata etc., impattando su mercato (-15,6%), investimenti (-46 mln) e acquisti di materie prime (-400 mln)”.
Così Giangiacomo Pierini, presidente di ASSOBIBE, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bibite analcoliche in Italia, commenta l’allarme lanciato da Marco Bergaglio, Presidente di Unionplast e Vicepresidente di Federazione Gomma Plastica, sulla proroga dell’entrata in vigore della Plastic tax che, nonostante sia stata inserita nel Decreto Milleproroghe, attualmente non è oggetto di discussione alla Camera.

“Le aziende che rappresento sono le uniche su cui si allarga l’ombra di due nuove gabelle, che senza un intervento dei decisori entreranno in vigore entrambe il prossimo lugliospiega Pierini -. Sulla Sugar tax però, a differenza della tassa sui manufatti in plastica, è già in vigore un decreto attuativo. Si preannuncia uno scenario estremamente difficile per imprese e cittadini; servono scelte coraggiose da parte del Governo che favoriscano la crescita e orientino risorse su politiche positive anziché deflattive”.

Ufficio Stampa
Elena Sabino – elena.sabino@elettrapr.it – 392 4132100
Mauro Perego – mauro.perego@elettrapr.it – 393 8188596

 

 

 

 

Ultimi articoli
Appello di ASSOBIBE al Vinitaly:  «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi,  necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

Appello di ASSOBIBE al Vinitaly: «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi, necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

IL Settore delle bevande analcoliche rappresenta una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia. Ora le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente: nel 2024 è stato proprio l’export a sostenere il comparto con una crescita del +4,9% rispetto all’anno precedente.

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Per le bevande analcoliche italiane l’export è un canale fondamentale e in continua crescita: +117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio. Gli Stati Uniti sono il mercato principale di sbocco per le imprese del settore e per molte di queste rappresentano oltre la metà del business. I dazi annunciati dal Presidente Trump rappresentano un ulteriore fattore di incertezza.