Un evento per fare chiarezza, insieme alle aziende del Settore e agli esperti di Ernst & Young, sul quadro normativo e le implicazioni fiscali e operative che questa tassa porterà.

Anche quest’anno ASSOBIBE ha collaborato alla realizzazione dell’Annuario Bevitalia, un report che analizza in maniera approfondita il settore delle bevande analcoliche, includendo consumi, prodotti, packaging, canali di vendita, il quadro competitivo e un confronto con i dati di mercato degli...
Il presidente Pierini: "L'innovazione dalle materie prime del territorio"
In occasione dell’Assemblea Generale, ASSOBIBE vuole sottolineare l’importanza dell’intera filiera e dei rapporti che la legano a doppio filo ai diversi attori che contribuiscono alla crescita e allo sviluppo del settore italiano delle bevande analcoliche. Una tavola rotonda con gli attori chiave...
Gli effetti della nuova imposta sul gusto dolce (c.d. Sugar Tax) I-danni-economico-sociali-della-Sugar-TaxDownload
In allegato il Programma dettagliato dell'evento:Programma-evento-ASSOBIBE-1.9.2021-1Download Sarà possibile seguire l'evento in diretta su canale YouYube https:\\www.youtube.com/watch?v=C9U9e1sA4Xc
https://youtu.be/9fnikFP6fSM
Evento-Assobibe-21.6.2021-Intervento-Min.-PatuanelliDownload
Download programma completo .PDFDownload Programma Giangiacomo Pierini – Presidente ASSOBIBE Intervento di Apertura Giancarlo Giorgietti* – Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli* – Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Saluti istituzionali Emanuele Di Faustino –...
Intervista del Presidente su Aska News >>
Comunicati stampa
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, ASSOBIBE evidenzia le caratteristiche delle bevande prodotte in Italia, una tradizione molto apprezzata anche all’estero dove la varietà e la peculiarità degli ingredienti tipici del Made in Italy conquista un numero sempre più crescente di consumatori:
IL Settore delle bevande analcoliche rappresenta una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia. Ora le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente: nel 2024 è stato proprio l’export a sostenere il comparto con una crescita del +4,9% rispetto all’anno precedente.
Per le bevande analcoliche italiane l’export è un canale fondamentale e in continua crescita: +117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio. Gli Stati Uniti sono il mercato principale di sbocco per le imprese del settore e per molte di queste rappresentano oltre la metà del business. I dazi annunciati dal Presidente Trump rappresentano un ulteriore fattore di incertezza.