ASSOBIBE: stupiti e preoccupati per la volontà del Governo Meloni di introdurre il 1 luglio 2024 la Sugar tax, imposta sinora sempre definita inopportuna e dannosa

11 Mag 2024 | Comunicati stampa

Roma, 11 maggio 2024. “Apprendiamo di un emendamento bollinato del Governo al DL c.d. Superbonus (AS 1092) volto a non rinviare l’attuazione della c.d. Sugar tax, l’imposta che colpisce le sole bibite anche quando prive di zucchero. A poche settimane dalla data di entrata in vigore, prevista per il 1° luglio 2024, questa scelta rappresenta una doccia fredda dopo le ripetute dichiarazioni sul non voler vessare le imprese e le rassicurazioni date al comparto anche nelle ultime settimane sul temadichiara il  Presidente di ASSOBIBE, Giangiacomo Pierini –.Confidiamo che la volontà politica di questo Governo sia coerente con le posizioni sempre sostenute, per evitare di essere i primi ad attuare una imposta sempre definita inutile e dannosa. Le imprese del comparto, fatto per il 64% da PMI, che producono eccellenze del Made in Italy come aranciate, chinotti, cedrate, aperitivi analcolici, si troverebbero ad essere le uniche a pagare con un impatto di oltre 5.000 posti di lavoro, insieme ai cittadini che avrebbero un ulteriore aumento di prezzi che si aggiunge al peso generato dall’inflazione.”

Ufficio Stampa
Elena Sabino – elena.sabino@elettrapr.it – 392 4132100
Mauro Perego – mauro.perego@elettrapr.it – 393 8188596

Ultimi articoli
Natale amaro per i produttori e per l’intera filiera italiana delle bevande analcoliche

Natale amaro per i produttori e per l’intera filiera italiana delle bevande analcoliche

Da quanto si apprende, si prospetta un periodo poco sereno per i produttori di bevande analcoliche, e per l’intera filiera,, dalla produzione alla distribuzione. Infatti, nella Manovra di Bilancio non è previsto alcun intervento per fermare l’entrata in vigore della nuova tassa a luglio 2025. La “Sugar tax” è un’imposta gravosa per cittadini e imprese che provocherebbe l’aumento del 28% della fiscalità su un litro di bevanda rinfrescante, anche quando priva di zucchero.

ASSOBIBE SULLA MANOVRA: Appello su Sugar tax da 15 sigle della Filiera dell’agroalimentare,  della distribuzione, del packaging e dei sindacati: “Preoccupazione su effetti negativi, serve neutralizzare il prima possibile”

ASSOBIBE SULLA MANOVRA: Appello su Sugar tax da 15 sigle della Filiera dell’agroalimentare, della distribuzione, del packaging e dei sindacati: “Preoccupazione su effetti negativi, serve neutralizzare il prima possibile”

L’appello congiunto è stato firmato da Assobibe, Confagricoltura, Federalimentare, Federdistribuzione, CISL, CGIL, Uila Nazionale, Centromarca, Unione Italiana Food, Italgrob, Confida, Anfima, Federazione Carta e Grafica, Federazione Gomma Plastica, Assovetro per esprimere le preoccupazioni a fronte della mancata proroga dell’imposta in vigore dal 1° luglio 2025. L’intera Filiera agroalimentare, dalle fasi agricole alla produzione, fino alla distribuzione e vendita, chiede un intervento urgente per evitare una nuova gabella che danneggia le imprese e i lavoratori di un settore strategico del Made in Italy, mettendo a rischio oltre 5.000 posti di lavoro, con evidenti ricadute negative anche sulle comunità locali.