Sugar tax: ASSOBIBE ribadisce la necessità di azioni concrete e urgenti. Le aziende chiedono interventi il prima possibile.

20 Feb 2025 | Comunicati stampa

Milano, 19 febbraio 2025ASSOBIBE – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – ribadisce a gran voce l’esigenza di azioni concrete e immediate da parte del Governo per far fronte all’entrata in vigore della Sugar tax, prevista per il 1° luglio.

«Dopo le affermazioni del Ministro Luca Ciriani che ci rassicurava su un provvedimento imminente per affrontare l’annosa questione della Sugar tax, ci aspettiamo adesso fatti concreti», ha detto Giangiacomo Pierini, Presidente di ASSOBIBE che dopo le dichiarazioni anche del Senatore Giorgio Maria Bergesio e del Senatore Maurizio Gasparri – che hanno presentato due emendamenti nel DL milleproroghe, chiede con urgenza di poter istituire un tavolo di confronto. «Mancano poche settimane all’entrata in vigore della tassa. Le imprese si interrogano sul continuo esitare di fronte al rinvio e stanno esprimendo il loro malcontento per la mancanza di fatti concreti. Abbiamo bisogno di un confronto immediato con la Presidenza del Consiglio.», ha concluso Pierini.

Secondo ASSOBIBE, l’entrata in vigore della Sugar tax – che si applica alle bevande analcoliche sia nella versione con zucchero che in quelle prive – provocherebbe un freno degli investimenti per oltre 46 milioni di euro, un calo degli acquisti di materia prima di oltre 400 milioni di euro e un taglio del 10% del fatturato in un settore già in difficoltà, riducendo di conseguenza attività e investimenti in Italia (-12%). Senza dimenticare l’impatto sulla burocrazia, con centinaia di nuove procedure aziendali, e sull’occupazione: si stimano oltre 5.000 posti di lavoro a rischio, con evidenti ricadute negative anche sulle comunità locali.

Ufficio stampa – Omnicom Public Relations Group
Tommaso Filippi: tommaso.filippi@omnicomprgroup.com – 324 0021567
Federica Cosmo: federica.cosmo@omnicomprgroup.com – 3240009990
Arianna Zuena: arianna.zuena@omnicomprgroup.com – 3491197822

Ultimi articoli
Appello di ASSOBIBE al Vinitaly:  «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi,  necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

Appello di ASSOBIBE al Vinitaly: «Tra dazi, incertezza e aumento dei costi, necessario rinvio di 12 mesi o cancellazione della Sugar tax»

IL Settore delle bevande analcoliche rappresenta una filiera profondamente radicata nel Paese, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che crea impatto economico positivo per l’Italia. Ora le sfide da affrontare sono molteplici: da una parte il calo dei consumi e l’incremento dei costi sul mercato interno e dall’altra i nuovi dazi che impattano fortemente: nel 2024 è stato proprio l’export a sostenere il comparto con una crescita del +4,9% rispetto all’anno precedente.

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Dazi: ASSOBIBE lancia l’allarme!

Per le bevande analcoliche italiane l’export è un canale fondamentale e in continua crescita: +117% negli ultimi 10 anni e +20% nell’ultimo biennio. Gli Stati Uniti sono il mercato principale di sbocco per le imprese del settore e per molte di queste rappresentano oltre la metà del business. I dazi annunciati dal Presidente Trump rappresentano un ulteriore fattore di incertezza.